Mindfulness
Molto spesso dobbiamo ricorrere a parole inglesi per definire alcuni concetti. In questo caso MINDFULNESS sta a indicare “CONSAPEVOLEZZA”. Nelle nostre normali attività quotidiane, senza accorgercene, ci troviamo immersi in flussi di pensieri e in atteggiamenti mentali che ci distraggono e non ci permettono di essere presenti nelle esperienze attuali, nel “qui e ora”. Questa distrazione, questo vagabondare della mente ma anche del corpo, lascia spazio alla intrusione di pensieri su cui non operiamo un effettivo controllo e che possono evolvere in automatismi disfunzionali, in schemi non adattivi. Come dice Jon Kabat-Zinn, uno dei padri fondatori di questo approccio, la Mindfulness insegna ad essere presenti “con attenzione, nel momento presente e con un atteggiamento non giudicante”.
Trova fonte di origine nella Psicologia Buddista e si basa sulla pratica della meditazione. Attraverso questa pratica si possono affrontare diversi disagi che quotidianamente ci troviamo a vivere. Può essere uno strumento utile nel trattamento di forme di disagio psicologico e in situazioni di dolore fisico.
​
